Il progetto
L’INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha stretto una collaborazione con l’AIIG a partire dal 1 giugno 2022 per la realizzazione di ” Attività di analisi, formazione e animazione territoriale connesse ad obiettivi di prevenzione/contrasto dei rischi di dispersione formativa di giovani con background migratorio” nell’ambito dell’ Accordo di programma ex art. 15 della L. 241/1990 siglato in data 14.12.2020 fra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Direzione Generale dell’immigrazione ed INAPP.
Obiettivi
L’Associazione metterà a disposizione del progetto il proprio rapporto con il territorio, sia in ragione della sua presenza capillare in tutta Italia attraverso la rete di sezioni regionali e sezioni provinciali sia in virtù delle relazioni istituzionali, in quanto ente di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, che l’Associazione normalmente intrattiene con gli Uffici territoriali del Ministero e con altre agenzie di formazione. Il contributo dell’Associazione è articolato su tre livelli: 1. Formazione docenti orientata a riconoscere e ulteriormente valorizzare la funzione di mediazione (tra contesto culturale di provenienza e contesto culturale di accoglienza, tra scuola e contesto famigliare di provenienza, tra docenti e studenti, tra studenti e studenti) che le/i docenti sono di fatto chiamati a svolgere nei confronti di minori di origine straniera / con background migratorio. All’interno di tali ambito di intervento, verrà inoltre prestata particolare cura alla dotazione di strumenti e all’aggiornamento delle competenze indispensabili per effettuare correttamente e utilizzare al meglio le analisi di contesto che le
istituzioni scolastiche sono chiamate a compiere rispetto ai territori in cui le scuole operano e in cui i propri studenti risiedono 2. Ricognizione delle buone pratiche, delle esperienze e degli interventi realizzati nel settore oggetto del progetto, che verranno quindi organizzate e raccolte in maniera sistematica, con la produzione di materiali di agile consultazione e di facile accessibilità, in formato cartaceo e in formato digitale, per una condivisione la più ampia e orizzontale possibile 3. Disseminazione dei risultati del progetto a livello nazionale e internazionale presso soggetti istituzionali, comunità di docenti e stakeholders impegnati nel settore oggetto del bando.
Le Officine didattiche
- Viaggio tra i minori non accompagnati, cittadini del mondo in cerca di identità” di Lucia Chiurco e Simona Sperinde – INAPP; giovedì 20 ottobre 2022, ore 10.00
- l’INAPP al 64° Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia “Geografie in transizione. Spazi e pratiche educative per la rigenerazione dei saperi”
Incontri di formazione e laboratori territoriali
- Basilicata
- Campania
- Lazio
- Lombardia
- Piemonte
- Puglia
- Sicilia
- Veneto
Pubblicazioni
-
J-Reading 1/2022 – A cura di Riccardo Morri
-
Ambiente società e territorio. Geografia nelle scuole n.1/2 – 2022 – L’insuccesso scolastico dei giovani di origine straniera, di Lucia Chiurco