In evidenza
- Al via la quinta edizione di “Fotografi di classe”! 2/12/2019
- Segnali per il clima 24/11/2019
- Convegno di Salerno, il racconto 23/11/2019
News
CHI SIAMO
Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
L’AIIG è stata fondata a Padova il 22 aprile 1954.
L’Associazione è organizzata in sezioni regionali – presenti in tutte le Regioni italiane – articolate a loro volta in sezioni provinciali, interprovinciali e cittadine.
Oggi è presieduta da Riccardo Morri, professore associato presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne dell’Università “La Sapienza” di Roma e guidata dal proprio consiglio nazionale.
CONVEGNI ANNUALI
62° Convegno Nazionale
Salerno, 3 - 6 ottobre 2019
“EDUCAZIONE GEOGRAFICA e PATRIMONIO CULTURALE”
Beni Culturali, Ambientali e Paesaggistici tra Scoperta, Tutela e Valorizzazione.
Attività delle sezioni
Il resoconto del Convegno Nazionale, scritto dalla prof.ssa Silvia Siniscalchi
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e il Corso di Laurea magistrale in Gestione e valorizzazione del territorio presentano un’esperienza di...
L'AIIG organizza una visita di formazione alla mostra ANTHROPOCENE ospitata al MAST di Bologna.
Con piacere diffondiamo l’invito a presenziare alla Giornata inaugurale del Centro Geo-Cartografico di Studi e Documentazione (GeCo) di Rovereto (Tn), che...
L'associazione campana "Maestri di strada onlus" condurrà una delle tre officine didattiche del Convegno Nazionale AIIG!
Sette incontri di formazione docenti di altissimo livello si svolgeranno a Torino, tra novembre 2019 e marzo 2020.
di Marta Bondesan (AIIG Veneto) Quest’anno ho deciso di partecipare al corso di formazione “Ghiaccio Fragile”, sui cambiamenti climatici e...
10 – 11 ottobre 2019 Università degli Studi di Verona POLO ZANOTTO, VIALE DELL’UNIVERSITA’ 4 – AULA T1 . Scarica...
Nelle giornate 7-8 ottobre 2019 si terrà a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, un Simposio organizzato dall’Associazione Italiana di...
L’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia in collaborazione con Museo M9 Disctrict e M-Children presentano Geografie in viaggio: emozioni da vivere...
La Rete delle Geo Storie a scala locale e l’ Associazione Clio ‘92, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Mogliano...
In attesa dell’allestimento e della sua inaugurazione ufficiale, le sezioni dell’AIIG Friuli-Venezia Giulia e Veneto si danno appuntamento venerdì 12...
“Alla scoperta della geografia. Viaggio tra scienza e arte” fa parte del programma di EUREKA!, la stagione dedicata alla divulgazione...
Un breve riscontro sul corso di formazione "Mariniamo la scuola. Esperienza formativa di educazione geografica collaborativa all’aperto"
Escursione a Bobbio
La sezione AIIG Varese è lieta di condivedere con tutti i soci alcuni scatti della recente escursione guidata dal prof....
Fiera-ludico didatta
Giovedì 30 maggio 2019 si è tenuta presso il Cortile Nuovo di Palazzo Bo, dell’Università di Padova, la prima fiera...
L’AIIG Veneto vi invita ad un evento unico in cui scoprire nuovi giochi per apprendere la geografia regionale Giovedì 30...
Sotto la direzione del prof. Peris Persi, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia propone un affascinante viaggio nel cuore dell’antica Persia,...
Di seguito alcuni scatti relativi agli eventi organizzati dalla sezione AIIG Toscana a Firenze in occasione della Notte della Geografia...
Notte Europea della Geografia nella città stellata di Palmanova (Udine) Una bellissima passeggiata alla scoperta della città fortezza di Palmanova...
Luca Mercalli dialoga con gli studenti su I CAMBIAMENTI CLIMATICI CI INTERROGANO:COSA PUÒ FARE CIASCUNO DI NOI? L’appuntamento si svolgerà...
La Sezione Veneto dell’AIIG, in collaborazione con l’associazione velica Jod Enjoy, da tempo si è imbarcata in un’esperienza di educazione...
La sezione AIIG Emilia-Romagna quest’anno ha promosso 3 iniziative per la Notte Europea della Geografia in 2 città diverse: Bologna...
9 GRANDE L’INTERESSE SUSCITATO A MESSINA DALLA “NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA” Un articolo di Antonio Morreale e Rosaria Landro |...
A Palermo, in occasione della Notte Europea della Geografia, è stata allestita una mostra con le foto di Umberto Palma,...
FORMAZIONE DOCENTI PERCORSI GEOGRAFICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA SABATO 04 MAGGIO 2019 | 9:00 – 12:30 L’Associazione Italiana...
E’ stata una serata decisamente fuori dal comune quella promossa dall’AIIG Veneto in occasione della Notte Europea della Geografia. Camminando...
Articolo originale pubblicato sul quotidiano online XIX Secolo. Leggi l’articolo. Genova – C’è voglia di geografia tra gli studenti genovesi. L’obiettivo è...
Percorrere le strade di un romanzo. Orientarsi, dalle pagine ai luoghi: per una volta, senza Google Maps. Oggi, dalle 16.30,...
Una città, per conoscerla a fondo, occorre batterla in ogni senso, selciato per selciato Pierangelo Baratono, 1904 I ragazzi della...
Si è svolto venerdì 29 marzo il primo incontro del percorso di #geografiaattiva organizzato presso l’IIS “Newton-Pertini” di Camposampiero (PD)...
5 aprile 2019Auditorium Liceo Albert EinsteinVia Tollegno 30, Torino 15,00: saluti del Dirigente del Liceo Einstein, Marco Chiauzza e di...
Nell’ambito delle attività di valorizzazione del territorio e dell’ambiente, l’Istituto di Istruzione Secondaria di II Grado “M. Dell’Aquila” di San...
NAPOLI, Venerdì 5 aprile 2019 Programma – ore 15-17: VISITA guidata della mostra di antiche carte geografiche, a cura di...
Nel numero di oggi del famossissimo fumetto è stata promossa la Notte Europea della Geografia! L’AIIG promuove moltissime iniziative in...
L’Ateneo romano e la nostra Associazione, a livello nazionale e come Sezione Lazio, collaborano anche quest’anno all’organizzazione di una serie...
La Notte Europea della Geografia quest’anno è prevista per il 5 Aprile e la sezione Emilia-Romagna dell’AIIG si è fatta...
In occasione della Notte Europea della Geografia, la sezione dell’AIIG Veneto organizza una passeggiata per le vie del centro storico...
Il corso di formazione insegnanti 2018-2019 viene realizzato in collaborazione con il Corso di laurea magistrale in Geografia e Processi...
Il 10 marzo 2019 l’AIIG ha organizzato un’escursione alla Reggia di Colorno e alla Rocca Sanvitale di Fontanellato. Di seguito...
In occasione della prossima Giornata nazionale del Paesaggio (14 marzo), l’AIIG Veneto vi invita all’incontro di presentazione del volume “Il paesaggio...
DESTINATARI Insegnanti di scuola di ogni ordine e grado. Il corso è costituito da cinque incontri e si propone di...
L’AIIG Abruzzo ha aderito all’incontro che si terrà il 6 marzo, ore 16, presso l’Auditorium Petruzzi, via delle Caserme -Pescara-...
Cari soci e amici, ecco pronto il programma dell’annuale corso di formazione proposto dall’AIIG Varese dal titolo: I paesaggi della memoria. Dal...
La sezione AIIG Varese è lieta di informare i soci AIIG che sta organizzando un’escursione alla Reggia di Colorno e...
La Sezione regionale AIIG del Friuli-Venezia Giulia è lieta di invitare tutti i soci a partecipare all’evento: “Dalla guerra alla...
Viaggio a Londra
La sezione AIIG di Cuneo organizza un viaggio per i soci AIIG pensionati a LONDRA. Segue il programma con i...
Pronti via! La formazione dei docenti è uno degli obiettivi dell’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti di Geografia! Ecco la prima...
Sabato 9 febbraio presso i locali dell’Istituto di geografia della Sapienza Università di Roma, si è svolta la premiazione della...
L’AIIG Sez. Messina, organizza il corso di Formazione – Aggiornamento rivolto a tutti i docenti di tutte le discipline di...
Si segnala che il 7 febbraio 2019, alle ore 10.15, presso la Sala Riunioni (2° piano) del Polo didattico “L....
Dal 2015 sono stati circa 1.500 gli studenti che hanno partecipato ai Campionati della Geografia che si svolgono a Carrara...
Giornata di formazione gratuita rivolta a tutti i docenti di Geografia delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Questo numero 1 del 2019 si lascia indietro i primi vent’anni del nostro periodico, che – lo ricordiamo ai soci...
Domenica 3 febbraio 2019 Schivo, perfezionista, ossessionato dalla verità che gli impediva di venire a compromessi anche con la committenza,...
Domenica 27 Gennaio 2019 si terrà la “Vacanza Romana” in inverno. PROGRAMMA Raffaello a Villa Farnesina, Trastevere, Isola Tiberina, Ghetto,...
Giovedì 17 gennaio 2019 alle ore 16.00 si terrà l’incontro in aula sul tema: “Cambiamenti climatici visti da un botanico” a cura del prof. Fernando Tammaro. L’argomento di grande attualità...
I NOSTRI PROGETTI
L’Associazione propone e cura numerosi progetti a livello nazionale e locale
Il concorso fotografico nazionale “Fotografi di Classe” sostenuto da De Agostini Scuola e Fondazione Italia Patria della Bellezza, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti Scolastici e di E20-Eventi e la personalizzazione e diffusione di materiale didattico personalizzato a supporto dei soci sono solo due dei tanti progetti che stiamo portando avanti!
OFFERTA EDITORIALE
Le nostre pubblicazioni
Nessuna associazione geografica vanta un'offerta editoriale ricca e variegata come quella dell'AIIG:
AMBIENTE, SOCIETA’ E TERRITORIO. GEOGRAFIA NELLE SCUOLE
La nostra storica rivista, pubblicata dal 1955, inviata in formato cartaceo a tutti i soci. Presto sarà disponibile interamente anche online.
J-READING
La nostra rivista scientifica valutata in fascia “A” dall’ANVUR. Luogo di confronto e dibattito internazionale sui temi dell’educazione geografica.
TRATTI GEOGRAFICI
La più recente delle nostre collane, pubblicata da FrancoAngeli in modalità OpenAccess, gratuitamente disponibile sul sito dell’editore. Imperdibile.
AMBIENTE, SOCIETà E TERRITORIO. LA COLLANA CAROCCI
Collana geografica tra le più apprezzate a livello nazionale. Pubblicata da Carocci, accoglie molti dei volumi scritti dai geografi che negli anni hanno fatto parte del Consiglio Nazionale.
Iscriviti alla nostra newsletter
Per rimanere aggiornato sui nostri eventi, sulle iniziative e su tutto ciò che riguarda la geografia.