AST - N.2 / 2023
Indice
Contributi
4. I modelli in geografia. Questione complessa, interessante e critica di Stefano de Falco
10. Michelangelo Manicone: un “padre” dello sviluppo sostenibile di Sasha Mauro De Giovanni
Laboratorio
16. “A Livorno sarai sempre il benvenuto”. L’albo autoprodotto come strumento di educazione al territorio di Camilla Gennari
Atalanta
22. Lo sguardo al femminile del Detroit Geographical Expedition and Institute. La storia di Gwendolyn C. Warren di Valeria Pecorelli
Imago
27. Reportage di viaggio alle pendici del monte Fuji. La contesa per lo sfruttamento delle risorse energetiche
di Monica De Filpo
Educazione / fuoriclasse
32. Il Castello D’Albertis di Genova. Un‘occasione per una visita didattica per ogni ordine e grado di Renata Allegri, Enrico Priarone, Marta Nelli, Marco Facciolo, Stefano Ferrari
Caleidoscopio
38. Note a margine
42. Eventi
43. Libri
45. Musica
46. Notizie dall’Associazione
48. Approfondimento copertina
AST - N.1 / 2023
Indice
Contributi
4. Cinema e immaginari geografici in Irlanda, di Peris Persi e Monica Ugolini
10. La geografia nei Piani Educativi Individualizzati, di Angela Caruso
Laboratorio
14. Una finestra aperta sul paesaggio. L’utilizzo di immagini immersive a 360° nell’analisi del paesaggio, di Marianna Daniele
18. Il mondo in una stanza. La Didattica a Distanza della Geografia nella fase (post-)pandemica, di Andrea Simone
Atalanta
33. Claudia Merlo, biografia di una geografa. Assistente spezzina nell’Istituto di Geografia dell’Università di Roma, di Filiberto Ciaglia e Epifania Grippo
Imago
39. Narratività visuale e didattica per immagini in Geografia, di Monica Morazzoni, Matteo Di Napoli
Educazione / fuoriclasse
44. Visitare la collezione cartografica della Biblioteca Estense
Universitaria di Modena. Esperienze didattiche tra reale e virtuale, di Sara Belotti
Caleidoscopio
49. In ricordo di
50. Note a margine
52. Eventi
53. Libri
55. Audiovisivi
56. Approfondimento copertina