Ambiente, società e territorio

Home Attività Pubblicazioni Ambiente, società e territorio

AST - N.3 / 2022

Indice

2. Ciao Antonella, di Riccardo Morri
3. Ricordo di Antonella Primi, presidente della sezione Liguria
(2018-22), di Lorenzo Brocada, Enrico Priarone, Renata Allegri
4. Omaggio a Luca Serianni, di Gino de Vecchis

Contributi

6. “Dal mare verrà ogni bene” mito e identità a Creta, di Peris Persi
11. Gli alunni con cittadinanza non italiana e le verifiche sugli apprendimenti, di Giovanna FilosaAscolta il podcast
16. ‘Solar’ e il rapporto uomo-ambiente: una lezione sempre più attuale sul surriscaldamento globale, di Cristina Vallaro
20. Adattamento ai cambiamenti climatici: ruolo delle istituzioni politiche e percezione sociale. Un’indagine in tre comuni della provincia di Reggio Emilia, di Alice Vecchi
25. Brevi note sul Garden Tourism tra storia e presente, di Barbara dell’Era

Laboratorio didattico

29. L’utilizzo della metodologia CLIL nell’insegnamento della Geografia, di Leonardo Evangelista

32. “My Look, My Landscape – il mio paesaggio vissuto” Laboratorio di didattica e ricerca condivisa sul paesaggio quotidiano e sul paesaggio degradato, di Alessia De Nardi, Vittorio Martone, Giuseppe Muti
36. Unità di apprendimento interdisciplinare sugli enti del Terzo Settore, di Giovanna Spinelli

Pictures of Travel

40. Ritorno a Cuore di tenebra: Viaggio nel nord Kivu del Congo, tra guerra e sviluppo sostenibile, di Alberto Corbino

Eventi e note

44. Il viaggio globale di Magellano in chiave di geografia storica e didattica, di Alessandro Ricci
45. “Mai più… a scuola senza la Geografia”, di Cristiano Tancredi, Lorenzo Dolfi
46. Il congresso UGI-IGU di Parigi 2022. Le temps de géographes. Le congrès du centenaire, di Daniele Mezzapelle, Andrea Simone, Massimiliano Tabusi

47. Recensioni e segnalazioni

AST - N.1-2 / 2022

Indice

Editoriale

Ministero Istruzione: istituita la Commissione per la conoscenza e lo studio della Geografia, di Riccardo Morri

Contributi

4. Ricerca e didattica: approcci al sapere geografico, di Gino De Vecchis e Daniela Pasquinelli d’Allegra
13. L’insuccesso scolastico dei giovani di origine straniera, di Lucia Chiurco
19. L’attività e la comunicazione dell’A.Ge.I. nella consiliatura 2017-21, di Andrea Riggio e Massimiliano Tabusi
24. Sostenibilità e digitalizzazione nei nuovi percorsi interdisciplinari dell’educazione civica, di Ester Cristina Lucia Tarricone

Laboratorio didattico

27. Ciclo di vita di un prodotto e destinazione turistica. Osservare il territorio per costruire un itinerario turistico, di Alessio Consoli
35. Insegnare il linguaggio cartografico alla primaria utilizzando le carte dei libri di narrativa, di Martina Piazza
41. Sviluppo locale e sostenibile: la valorizzazione delle risorse del territorio, di Benedetta Scavone

Collaborazioni e partenariati

44. Le piccole isole come chiave interpretativa della territorialità. Riflessioni a margine di un ciclo di seminari, di Arturo Gallia
48. Game Based Learning e Gamification per la didattica della geografia: riflessioni e proposte operative, di Marianna Daniele, Simone Campi, Antonella Giovannelli, Grazia Fiorentino e Stefania La Malfa

Recensioni e Segnalazioni

54. Comunicare la Geopolitica “dal pensiero all’azione”. Focus sulla letteratura e su una recente proposta editoriale, di Francesco Barbaro
56. Recensioni

Eventi e Note

58. Il sapere geografico suscita interesse anche al di fuori del mondo della scuola. L’esperienza del Rotary Varese nell’anno 2021-2022: sei relazioni, un’escursione e la visita a una mostra sul paesaggio, di Carlo Brusa
60. La scienza di Roma. Tre stazioni per Arte-Scienza Palazzo delle Esposizioni, 12 ottobre 2021 – 27 febbraio 2022, di Monica De Filpo
62. L’Italia nella Divina Commedia, di Lavinia Lucidi
63. “Sedendo e mirando, interminati spazi…”: omaggio al paesaggio marchigiano, di Laura Stanganini
64. Le attività dei musei del Polo Museale Sapienza al tempo della  pandemia: restauri e valorizzazione delle collezioni per un nuovo dialogo con Roma e il suo territorio, di Benedetta Scavone