Giornalino di geografia classe 5^ n.3
> Scarica
Giornalino di geografia rivolto agli alunni di classe 5^ di scuola primaria per la scoperta delle regioni mediante alcune città di riferimento.
Il giornalino si colloca in un contesto di didattica a distanza ed è utile per l’arricchimento culturale circa alcuni aspetti disciplinari della geografia che, investigata mediante tipicità e/o focus di località, concretizza gli obiettivi specifici di apprendimento enunciati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012. Inoltre, diviene uno strumento operativo valido da proporre agli alunni, dopo un primo esempio, per la realizzazione di compiti di realtà aventi carattere di multi ed interdisciplinarietà in quanto si avvale di competenze trasversali facilmente constatabili dopo la costruzione di specifiche rubriche osservative/valutative.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe terza, quarta e quinta
Autore materiale: Anastasia Cecchini
Tesori della Terra: l’oro
> Scarica
Estrazione e uso dell’oro e problemi correlati. Lezione dialogata.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. I grado
Autore materiale: Simonetta Storti
Giornalino di geografia classe quinta n.2
> Scarica
Giornalino di geografia inerente le regioni dell’Italia meridionale.
Nell’intervento educativo-didattico, lo strumento si presta ad essere una integrazione del proposto oltreché un modo per supportare i diversi stili cognitivi degli alunni.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe terza, quarta e quinta
Autore materiale: Anastasia Cecchini
Giornalino di geografia classe quinta
> Scarica
Semplice giornalino di geografia che tratta un argomento per regione, in questo numero le regioni dell’Italia centrale e delle isole, e dell’Italia amministrativa. Il materiale può essere usato come arricchimento/approfondimento dell’attività didattica con trattazione di alcuni focus. Nel periodo di attività a distanza, dopo un avvio dato dal docente, è possibile richiedere degli articoletti ai bambini, classe 5^ di scuola primaria fornendo loro l’argomento da trattare. Inoltre permette dei viaggi con la fantasia, stimolando la curiosità, più che mai utili per poter conoscere e visitare luoghi differenti dal consueto.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe terza, quarta e quinta
Autore materiale: Anastasia Cecchini
Acqua Ambiente Città- per una scuola sostenibile: corso online per insegnanti
Corso online gratuito per docenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Il corso, realizzato su piattaforma google classroom e della durata di circa 8 ore, contiene video-lezioni di esperti, documenti di approfondimento, esempi di UDA e percorsi educativi, video da utilizzare in classe. è possibile seguirlo in ogni momento e al termine del percorso otterrete un attestato riconosciuto dal Miur e caricabile sulla piattaforma Sofia per la formazione dei docenti. Il corso si compone di 2 moduli ed approfondisce il tema dell’acqua da un punto di vista interdisciplinare e nei suoi aspetti globali e locali, connessi con le problematiche attuali legate a urbanizzazione, cambiamenti climatici, consumi insostenibili. Sviluppa inoltre i temi dell’Agenda 2030, negli obiettivi 6, 11, 12, 13. Nella piattaforma troverete video, documenti, presentazioni in ppt che potrete utilizzare per le vostre lezioni. Contiene inoltre alcuni esempi di percorsi didattici, giochi, laboratori, UDA e compiti di realtà da cui potrete trarre ispirazione.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: primaria – classe prima e seconda, primaria – classe terza, quarta e quinta, sec. I grado, sec. II grado
Autore materiale: CeVi- Centro Volontariato Internazionale
In giro per l’Europa con Dante
Dante è il poeta italiano per antonomasia: ma quanto è conosciuta la sua figura in Europa?
Per averne una vaga idea ci aiuta la geografia digitale. IN GIRO PER L’EUROPA CON DANTE è un’attività che attraverso semplici ricerche “Dante+città” con MyMaps permette di costruire una mappa condivisa e visualizzare, a colpo d’occhio, la popolarità del Poeta nella toponomastica europea, imparando anche a georeferenziare dati. Questa attività è stata progettata per la galleria di attività didattiche di RICONNESSIONI della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. I grado
Autore materiale: Antonella Ciociola
Attività straordinarie di esplorazione della propria casa
Il Movimento di Cooperazione Educativa mette a disposizione delle risorse per la didattica a distanza, tra queste segnaliamo alcune “attività straordinarie per giorni straordinari”, suddivise per tematica. Qui troverete quelle relative alla “casa”, spazio da esplorare, alla ricerca di tane e luoghi inesplorati o poco conosciuti; contenitore per attività di misurazione, osservazione, rielaborazione creativa dell’uso degli oggetti che la compongono. Il materiale (utile anche per le prime classi della primaria), potrebbe essere usato per proporre significativi momenti di esplorazione “domestica” al fine di accrescere nei bambini e nelle bambine la consapevolezza dello spazio attorno a sè, per sviluppare la capacità di osservazione, di descrizione di un paesaggio; per introdurre i concetti di raggruppamento, confronto di quantità, divisione in sequenze.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: infanzia
Autore materiale: Movimento di Cooperazione Educativa
DigiTouring
La piattaforma digitale Digitouring consente di esplorare l’archivio storico del TCI: fotografie, riviste storiche, mappe e atlanti, cartoline. Un percorso attraverso luoghi, paesaggi, territori, eventi italiani prezioso per la didattica a distanza e per compiere un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Touring Club Italiano
Giochi geografici
Diversi giochi per approfondire la conoscenza dell’Italia, dell’Europa e del Mondo.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: Primaria, Sec. I grado
Autore materiale: Giovanni Donadelli
Sul lupo, la sua importanza ecologica e la difficile convivenza tra uomo e grandi predatori:
Sulla relazione tra i nostri comportamenti e i problemi ambientali
Sulla biodiversità urbana
Il fenomeno urbano
Contenuti sul fenomeno urbano. Ipertesto al cui interno vi sono immagini e un video che chiarisce i cambiamenti della società urbana.
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. II grado
Autore materiale: Prof.ssa Caterina Tartaglione
Le migrazioni nel mondo e in Italia
Si tratta di una presentazione dei flussi migratori mondiali, con la distinzione migranti/profughi. si analizza poi il caso italia il cambiamento da paese di emigrazione a immigrazione. Si presenta inoltre la situazione europea, attraverso attivita’ di big data/compito di realtà. Si puo’ utilizzare sia come lezione di geografia/geostoria, sia come uda insieme ad altre discipline. Il testo, le carte, i grafici e le tabelle si possono usare inviando i materiali agli studenti per poi commentarli, oppure se possibile in “videoconferenza”, cioe’ in diretta. le attivita’ di verifica e tutoraggio sono molto numerose e si concludono con un’ampia indagine sull’europa, sottoforma di big data/compito di realta’ guidati (piu’ impegnativi, ma facoltativi).
Classi e ordine di scuola per cui è proposto: sec. I grado, sec. II grado
Autore materiale: FERRUCCIO NANO, FERNANDA DE GIORGI E FULVIO LUPO
La geopolitica e il caso Cina
Il tema generale “geopolitica” spiegato nei suoi principali fattori ed elementi, con carte e grafici. Il caso cinese come potenza in forte crescita geopolitica ed economica. E’ un ppt che si puo’ usare inviandolo agli studenti per poi commentarlo, oppure se possibile in “videoconferenza”, cioe’ in diretta. La verifica e gli esercizi sono a produzione libera, secondo il livello dei discenti
sec. I grado, sec. II grado
Autore materiale: FERRUCCIO NANO