Geonight 2022 – Aspetti didattici in chiave geografica e astronomica nella Divina Commedia di Dante Alighieri

Presentazione dell’evento:

La ricorrenza dei 700 anni dalla morte del sommo Poeta induce a riflettere su possibili itinerari didattici che abbiano come filo conduttore il rapporto tra scienza e letteratura. In questo contesto Dante è stato certamente il primo ad utilizzare la “scienza” come motore trainante della sua narrazione e la Commedia è un importante esempio che dimostra come l’approccio interdisciplinare generi sollecitazioni, risultati innovativi e sorprendenti per la didattica, lo studio e la ricerca. Dante, “Uomo del suo tempo”, ne condivide i valori e il modo di pensare ed è anche uomo di scienza. In un’epoca in cui il patrimonio della fisica aristotelica si mescola con la teologia, la filosofia, l’astrologia e l’alchimia, attraverso la lettura in chiave scientifica della Commedia si riesce a evidenziare che scienze diverse sono strettamente collegate alle personalità e ai periodi storici degli studiosi che le hanno attraversate e che possono dialogare e interagire dinamicamente fra loro. Dante non è solo uomo colto che si adagia sulle conoscenze di Aristotele e Tolomeo, ma le fa proprie e le interiorizza, dimostrando di essere un fine conoscitore dei fenomeni naturali. L’uso, ad esempio, che Dante fa delle stelle è utile per l’orientamento geografico, astronomico, metafisico, psicologico, descrittivo ed estetico. Nelle attività proposte Dante sarà idealmente il nostro compagno di viaggio in un percorso che contemporaneamente considera la geografia, l’astronomia, l’astrofisica, la cosmologia. L’incontro, tenuto in modalità seminariale, intende proporre la Commedia attraverso appunto la dimensione scientifica e interdisciplinare, evidenziando i presupposti che sono alla base del metodo scientifico.

Nella seconda parte dell’incontro sarà svolta una visita guidata al Planetario di Bari.

Obiettivi: Favorire un approccio interdisciplinare per la didattica, lo studio e la ricerca; promuovere percorsi didattici a contenuto scientifico-divulgativo, orientati all’inserimento della scienza in un contesto interdisciplinare ricco di ricadute metacognitive; rendere l’apprendimento delle discipline scientifiche e in particolare della geografia più coinvolgente per gli studenti.

Referente e organizzazione: Filomena Montella (Socio AIIG Puglia)

Durata: circa 2 ore (a partire dalle 17.30)  – Link alla videochiamata: https://meet.google.com/huy-jfbe-maa

Interverranno:

Dott. P. Catizone (Direttore Planetario di Bari); Prof. F. Montella (docente di ruolo); Prof. I. Varraso (Presidente AIIG Puglia)