a cura di Riccardo Morri e Paola Pepe
Riassumiamo le materie geografiche che possono essere insegnate dai laureati in discipline geografiche e i requisiti attualmente previsti
nella scuola secondaria .
In relazione all’insegnamento negli istituti tecnici e professionali, la classe di riferimento è denominata A21. Accedono alla classe A21 coloro che possiedono lauree conseguite in ordinamenti precedenti al dm 509/1999 e al dm 270/2004, che abbiano sostenuto 2 (due) annualità di geografia generale e una di geografia umana, oggi equivalenti a 36 cfu di M-GGR/01, più una annualità di geografia economica (oggi equivalenti a 12 cfu di M-GGR/02). Negli ordinamenti successivi, l’unica classe di Laurea ad accesso diretto è la LM-80, classe di laurea in Scienze geografiche; per tutte le altre classi di laurea è necessario avere sostenuto 24 cfu di M-GGR/01 e 24 cfu di M-GGR/02.
Pur non configurandosi come obbligo, è vivamente consigliabile per chi è interessato ad acquisire le competenze necessarie a un corretto insegnamento della geografia, tra i 24 cfu di M-GGR/01 sostenere almeno un esame di didattica della geografia e privilegiare poi esami il cui programma sia finalizzato all’acquisizione di solide conoscenze di geografia generale e di geografia umana.
Qui potete consultare la corrispondenza fra requisiti d’accesso insegnamenti
salve, io ho conseguito la laurea in economia e commercio nell’anno 1994, Ho sostenuto l’esame di Geografia economia I E II e di Geografia economica corso Iterato. Posso partecipare al concorso per la classe A 021. ( qualche anno fa ho potuto partecipare ad un tfa!!!) Vi ringrazio
ciao Florence hai risolto ? se si come ? io sono esattamente nella tua stessa situazione , fai sapere se puoi, grazie!!!!
Scusami mi trovo nella tua stessa identica situazione (laureato a Roma “La Sapienza” nel 1991) con gli esami di geografia da te indicati. Che risposta ti ha dato l’AIIG? Grazie
Gentilissimi, sono laureato in economia e commercio V. O. anno 1999. Dovrei sostenere due esami di geografia per integrare il mio piano di studi. Mi hanno proposto, come esame alternativo ad una delle due annualità, la geografia urbana regionale con codice m ggr 2. Visto che la tabella A1 la indica come esame omogeneo ciò va bene o deve necessariamente rientrare nel codice m ggr 1. Grazie
Scriva a: secondaria.secondogrado@aiig.it
CON LA LAUREA VECCHIO ORDINAMENTO IN ECONOMIA E COMMERCIO COME SI POSSONO INTEGRARE GLI ESAMI PER L’INSEGNAMENTO DI A021 . GLI ESAMI DEVONO ESSERE TUTTI DA 12 CFU O SI POSSONO FARE ANCHE 2 ESAMI DA 6 CFU.
Scriva a secondaria.secondogrado@aiig.it
Buongiorno, sono laureata in economia e commercio v.o. Ho sostenuto l’esame di geografia economica (biennale) presente nel mio odiano di studi. Quali tra questi esami sono da sostenere per integrare la classe di concorso A021?
Geografia M-GGR/01 -Scienze Umanistiche
Geografia Economica M-GGR/02 Scienze Umanistiche
Geografia Economica 2 M-GGR/02 -Scienze Umanistiche
Geografia fisica e rischi geomorfologici
Scriva a: secondaria.secondogrado@aiig.it
Buongiorno come da allegato io posseggo questa Laurea in economia e commercio conseguita il 21/10/2005 ed ho sostenuto tre annualità una di geografia economica MGGR/02, una di geografia del turismo MGGR/02, ed una di politica dell’ambiente MGGR/01. Mi dicono che non ho i titoli per insegnare la A021. Ora chiedo a voi se conseguissi il seguente master:
https://www.unicusano.it/master/strumenti-didattici-per-l-insegnamento-della-geografia
Avrei i titoli necessari per insegnare la A021?
Grazie mille per la disponibilità e in attesa di un cortese riscontro porgo i miei saluti.
Ilaria Lomartire
Le richieste vanno inviate all’indirizzo comunicazione@aiig.it o al consigliere nazionale responsabile della tematica.
Salve, sono laureato in economia aziendale v.o. conseguita nel 2009, da piano di studi non ho sostenuto esami di geografia, sarebbe possibile integrarli per acquisire la Cdc?
Grazie
Buongiorno,
ho conseguito la laurea in economia e commercio nell’anno 1996, Ho sostenuto l’esame di Geografia economia I E II
Per poter insegnare nella classe di concorso A-21 devo integrare i seguenti esami:
Geografia umana
Geografia economico-politica
Quali sono i loro codici?
Vi ringrazio
Buonasera
i codici (settori scientifico disciplinari) sono rispettivamente M-GGR/1 e M-GGR/02. Naturalmente sarebbe particolarmente importante se tra gli esami del ssd M-GGR/01 sostenesse un esame di didattica della geografia, per acquisire i necessari strumenti e le idonee competenze per l’insegnamento della geografia.
Può trovare utili materiali di approfondimento e ulteriori informazioni ai seguenti link:
https://www.ageiweb.it/percorsi-formativi/
https://www.aiig.it/2019/10/23/quali-sono-i-requisiti-attuali-per-insegnare-geografia-nelle-scuole/
Cordiali saluti
Buonasera,
sono Laureato in Economia e Commercio vecchio ordinamento. Ho sostenuto l’esame di Geografia Economica biennale. Per poter insegnare nella classe A21 di Geografia che esami devo integrare ? Grazie.
Buongiorno
MI sono appena laureato alla magistrale di scienze storiche, Volendo insegnare geografia, sono a chiedere dove posso effettuare gli esami per i 24 crediti MGGR/2 che mi mancano. Grazie
Buongiorno,
Ho conseguito una Laurea magistrale in Scienze Politiche (vecchio ordinamento). Ho sostenuto un esame di Geografia politica ed economica. Prima della laurea ho conseguito un Diploma di Operatore Turistico. Posso integrare con master o singoli esami per accedere alla classe di concorso A21?
Grazie per un Vs. gentile riscontro.
Cinzia
Buongiorno,
è possibile integrare una laurea in scienze politiche, conseguita nel 2000/2001, con corsi o master per poter insegnare geografia?
Cordiali saluti
Buongiorno,
rispondo a Lisa:
La laurea in scienze politiche non è prevista fra quelle che oggi possono dare accesso all’insegnamento di geografia alla secondaria di secondo grado. Si veda il D.M. 259/2017 per i requisiti necessari ad accedere alla classe di concorso A21/Geografia.
https://www.miur.gov.it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017
Buongiorno come da allegato io posseggo questa Laurea in economia del commercio internazionale e mercati valutari conseguita il 21/12/2005 ed ho sostenuto master per completamento classe di concorso, posso insegnare la A021?
Grazie mille per la disponibilità e in attesa di un cortese riscontro porgo i miei saluti.
Consiglia Buonomano
Buongiorno, ho conseguito la laurea in economia e commercio nel 2002. Ho dato geografia economica e geografia urbana ed organizzazione territoriale. Chiedo se qs ultima è equipollente a geografia urbana e regionale e quali altre materie potrei dare? per es. Geografia umana (M-GGR/01) e geografia regionale (M-GGR/01), andrebbero bene?
Laurea in Economia e commercio conseguita 1998, esami sostenuti per insegnamento A21
– Geografia 12 cfu settore M-GGR01
– GEOGRAFIA UMANA 12 CFU settore M-GGR01
– GEOGRAFIA ECONOMICA 12 CFU settore M-GGR02
– C.I. GEOGRAFIA E GEOGRAFIA LETTERARIA 12 CFU settore M’GGR/01
Ho posto un quesito all’URP istruzione.it per ilconseguimento della seconda annualità di Geografia e mi è stato risposto ” si può sostenere esami anche con non identica denominazione rispetto a quelle previste dalla tabella A/1″ e così ho optato per sostenere l’ultimo esame del c.i. di geografia.
Il mio attuale piano di studi, oltre naturalmente i 24 cfu in pedagogia ecc, che ho conseguito, mi permettono di insegnare! A021 geografia?
Salve, ho laurea L19 conseguita nel 2009 e LM93 nel 2013. Ho sostenuto il master A21. Posso insegnare geografia?