Il  Laboratorio  geocartografico  “Giuseppe  Caraci”  e il  Centro  Italiano  per  gli  Studi  Storico-Geografici, in  collaborazione con  il  gruppo  di  ricerca  PRIN  2015- Mitigazione  del  rischio  ambientale:  letture  geostoriche e governance territoriale (unità  di  Roma  Tre  e  di  Cassino), organizzano nei  giorni  17-18  aprile  2019  il XII Seminario  di  studi  storico-cartografici Dalla  mappa  al  GIS,  quest’anno  dedicato  al  tema  Territorio: rischio/risorsa.
Seguendo  la tradizione  dell’appuntamento  romano,  l’intento  è  quello  di fare  emergere  casi  di  studio,  pratiche  virtuose,  proposte  e  spunti  di  discussione  per  supportare  la  riflessione  epistemologica  e  teorica 
 sull’uso degli strumenti delle indagini geografiche nell’analisi dei rapporti fra l’uomo e il suo territorio. Questa  edizione verterà in particolare su come gli studi possano essere di supporto alla governance territoriale e a una  corretta  progettazione  di modelli  di ricerca per  la  mitigazione, la  prevenzione,  il  controllo  e  la  gestione  dei rischi ambientali, oltre che alla promozione di processi di sviluppo locale, finalizzati alla valorizzazione e alla tutela della salvaguardia attiva ambientale e paesaggistica dei territori.
 In tale prospettiva, il seminario rappresenta l’occasione, per i responsabili e i componenti dei laboratori che afferiscono alla neo costituita rete LabGeoNet, per presentare i risultati delle ricerche condotte nell’ambito 
 del tema Territorio: rischio/risorsa, con riflessioni e approfondimenti riguardanti anche il consumo di suolo e  la cementificazione dei paesaggi, poiché il notevole incremento delle superfici artificiali tende ad accrescere 
 sensibilmente  i  valori  di  rischio.  Sarà,  dunque,  possibile  evidenziare  le  specificità  dei  lavori  svolti,  le  metodologie  e  gli  strumenti  utilizzati,  le  variabili  considerate  nei  propri  modelli,  in  modo  da  riflettere 
 congiuntamente  e  in  modo  mirato  sul  valore  aggiunto  che  si  può  fornire  nelle  proposte  progettuali  tra  più  settori della ricerca scientifica.
 In considerazione  del  carattere  interdisciplinare  del  Seminario,  la  definizione  delle  sessioni  al  suo  interno sarà ampia e prevedrà tanto ambiti di ricerca con stretto riferimento agli aspetti della geografia – fisica 
 e antropica – e della geologia, quanto tematiche che si rifanno alla storia economica, alla storia del territorio,  all’archeologia, alla storia dell’arte, alla climatologia, alla botanica, alla pianificazione territoriale, ecc. 
 Le due giornate di studio, che si terranno nei locali del Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci  (Dipartimento Studi Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, Via Ostiense 236), rappresenteranno inoltre  una opportunità per costruire percorsi progettuali di interesse comune e in risposta alle esigenze della società (Terza  missione e  Public  Geography),  come  pure occasione  per articolare  o  dare  supporto  a  richieste  di  finanziamenti a vari livelli (nazionali e internazionali).
 Gli  interventi  presentati  nel  Seminario  saranno  pubblicati  in  un  volume  miscellaneo.  Tutte  le comunicazioni (orali e poster) saranno considerate equivalenti ai fini della pubblicazione. 
Il Comitato organizzatore provvederà a sottoporre gli interventi a una commissione di referee, alla quale  è demandato il giudizio insindacabile sulla opportunità di pubblicazione dei singoli lavori.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare, entro e non oltre il 28 febbraio 2018, il titolo dell’intervento e un abstract (max 2.500 battute) a labgeocaraci@uniroma3.it. Le proposte verranno valutate dal Comitato scientifico che provvederà a redigere il programma dei lavori.


