Commento alla lettera dei docenti A021 che circola nei blog scolastici
di Paola Pepe Gentili soci, ringrazio voi e i numerosi docenti A021 non soci, per la l...
RIFORMA ISTITUTI TECNICI – RICHIESTA CHIARIMENTO 9 APRILE 2025
A seguito della pubblicazione del decreto del 7 aprile 2025 relativo a “Disposizioni urgenti per l...
Nuovi strumenti didattici per l’educazione geografica e ambientale
Il giovo formativo FRACTALgame Corso di formazione per docenti con Mitra Druis (Libera Università d...
Noi siamo paesaggio. Storia visuale e partecipata di Rabbi e Peio
4 aprile 2025, dalle 17 alle 22 Ecomuseo Val di Peio Via dei Capitei 24 – Peio – localit...
Notte della Geografia 4 aprile 2025 “Envisioning Landscapes – Paesaggi rivelati: viaggi nel tempo”
In occasione della Notte della Geografia 2025, i Gruppi FAI Giovani di Savona, Albenga-Alassio, Geno...
ACQUE DOLCI DEL GARGANO
Il 22 marzo 2025, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, si terrà a Rodi Garganico (FG)...
On line la bozza delle “Nuove indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione 2025”
Ai primi di marzo del 2025 si è conclusa la prima fase di un lungo e intenso lavoro iniziato a lugl...
LE CITTA’ DELL’ANTROPOCENE – L’AIIG AL XXXIV CONGRESSO GEOGRAFICO ITALIANO
Anche per il XXXIV Congresso Geografico Italiano “Era urbana e disordine del mondo. Geografie ...
Seminario online EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ, ANTROPOCENE E NUOVE LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO
La Sezione Emilia-Romagna dell’AIIG ha organizzato EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ, ANTROPOC...