AIIG

Associazione Italiana Insegnanti di Geografia

Home Bibliografia

Didattica della geografia (manuali)
AIIG, Giorgio Volussi per la geografia, Urbino, Arti Grafiche Editoriali, 1991.
V. AVERSANO, Per una didattica ‘continua’ della geografia, Edisud – Salerno, Salerno 1995
O. BALDACCI , 1974, Didattica dell’insegnamento geografico, in Questioni di metodologia e didattica, La Scuola, Brescia, pp. 301-26.
G. BELLENCIN MENEGHEL (a cura di), Didattica della geografia, nuove prospettive, Udine, Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – sezione Friuli-Venezia Giulia, 1993.
A.A. BISSANTI., G. NAGLIERI , Geografia e didattica della Geografia nella scuola media dell’obbligo: riflessioni su cambiamenti e linee di tendenza, “ La Geografia nelle Scuole” pp. 186-94, 1984/1.
T. W. BROWN, L’aula di geografia, in L’insegnamento della geografia. Fonti, Strutture e Tecniche, Roma, Armando , 1967.
B. BROUILLETTE et al.,L’insegnamento della geografia. Fonti. Strutture. Tecniche, Roma, Armando,1967.
C. CALDO e C. LANZA (a cura di), Didattica della geografia nella scuola dell’obbligo, Firenze, La Nuova Italia, 1989.
C. CAMERINI , 1974, Didattica della geografia, in Didattica delle materie letterarie nella scuola superiore, Le Monnier, Firenze, pp. 425-77.
M .CASARI e A. SCHIAVI, La geografia nella scuola che cambia, Milano I.S.U. Università Cattolica, 1999.
P. COPPOLA , 1989, Didattica della geografia e impegno civile, in N. FAMOSO (a cura di), Una rete di concetti per catturare il mondo, Cuecm, Catania, pp. 29-42
F. DE BARTOLOMEIS et al., Problemi di didattica della geografia, Torino, Loescher, 1978.
G. DEMATTEIS , 1978, Il significato dell’insegnamento della geografia: obiettivi e contenuti, in Problemi di didattica della geografia, Loescher, Torino, pp. 58-75.
G. DE VECCHIS, Riflessioni per una didattica geografica, Roma, Edizioni Kappa, 1994.
G. DE VECCHIS e G.A. STALUPPI, Fondamenti di didattica della geografia, Torino, UTET, 1997.
G. DE VECCHIS, Tradizione e innovazione nella didattica della geografia, Kappa, Roma 1997
N. FAMOSO, Una rete di concetti per catturare il mondo. L’insegnamento della geografia nella scuola dell’obbligo, Catania, Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, 1989.
Geographia per leggere il mondo. Atti del Convegno Nazionale (Rimini 1994), Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1995.
M. FIORI , 1994, Innovazioni didattiche in un corso di geografia economica, “Geografia nelle Scuole”, pp. 337-46.
E. GAMBERONI , 1990, Geografia e didattica della geografia nella scuola. Quale concezione?, in Dalla geografia nozionistica alla geografia scientifica applicata. La scuola verso i problemi del territorio e della società, Patron, Bologna, pp. 11-24.
R. GERBER (a cura di), Intenational Handbook on Geographical Education, Dordrecht – Londra, Kluwer Academic, 2003.
C. GIORDA, La geografia nella scuola primaria. Contenuti, strumenti, didattica, Roma, Carocci, 2006.
N.J. GRAVES (a cura di), New Unesco Source Book for Geography Teaching, Harlow, Longman, 1982.
N.J. GRAVES (a cura di), La nuova geografia. Fonti, strutture e tecniche per l’insegnamento, Armando, Roma 1988
F. GREGOLI. Fare geografia con i bambini, Bergamo, Atlas, 1987.
C. LANZA et al., Guida all’insegnamento della nuova geografia, Milano, Bompiani, 2001.
F. LUCCHESI, Obiettivo geografia. Per una didattica del sapere geografico, Bologna, Patron, 1992.
E. MANZI, Le ali della farfalla, vol. 2 Didattica della Geografia, Napoli, Loffredo, 2002.
D. PASQUINELLI D’ALLEGRA, Applicazioni di Didattica della geografia nella Scuola dell’obbligo, Roma, Edizioni Kappa, 1998
P. PERSI, Spazi della Geografia. Geografia degli spazi. Tra teoria e didattica, Trieste, Edizioni Goliardiche, 2003.
SCHMIDT DI FRIEDBERG M. (a cura di), Geografia a scuola: monti, fiumi, capitali o altro?, Milano, Guerini Scientifica, 2005.
G.A. STALUPPI G.A., Geografia: una didattica che cambia, “Scuola e Didattica”, 10, pp.37- 39 1984-87.
TOURING CLUB ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, perché insegnare la geografia in una rinnovata scuola moderna e interdisciplinare, Milano, TCI, 1998.

Libri di testo – Atlanti
O. BALDACCI, Il libro di testo, in “Geografia”, IV (1981), pp. 6-7.
A. CAVEZZALI , 1894, L’uso dell’atlante nell’insegnamento della geografia, in Le comunicazioni di un collega, Cremona, pp. 57-58.
B. DEL FABBRO CARACOGLIA, Come fare la scelta del libro di testo, in “Geografia nelle scuole”, XXXIX (1994), pp. 103-106.
C. LANZA, I libri di testo e gli strumenti didattici, in Geografia per leggere il mondo. Atti del Convegno Nazionale (Rimini 1994), Novara, Istituto Geografico De Agostani, 1995.
A. LONDRILLO, Libro di testo: cosa chiedergli?, in “Geografia nelle scuole”, XXXII (1987), pp. 116-120.
M. MALVASI La scelta del libro di testo di geografia, in “Geografia nelle scuole”, XLI (1996), pp. 19-21.
M. QUAINI, Discutendo del libro di testo nella scuola media. Due esempi di scheda, in “Herodote-Italia” 0 (1978), pp. 119-121.
E. SERRA, Leggibilità e comprensione nei manuali di geografia, in “Geografia nelle Scuole”, XLV, (2000), pp. 112-116.
M. TOMBA, Analisi e schedatura di libri di testo, in “Geografia nelle scuole”, XXXVI (1991), pp. 258-263.

Immagini
G. BERGAMI e T. BETTATINI, Fotografia geografica/Geografa della fotografia, La Nuova Italia, Firenze, 1975.
R. BERNARDI, La fotografia nella didattica della geografia, in “Geografia nelle scuole”, XXV (1980), pp. 307-311.
R. BERNARDI, Pregi e difetti delle immagini. Come usarle al meglio, in R. BERNARDI, E. GAMBERONI, R. SALGARO (a cura di), Riflessioni per una didattica della geografia nella scuola elementare, Verona, Istituto di Geografia – Facoltà di Lettere, 1993, pp.11-20.
A.A. BISSANTI, La fotografia come strumento di lettura del paesaggio, in “Scuola e Didattica”, 8 (1986), pp. 35-38.
L. BUZZETTI, La fotografia aerea e il suo uso didattico, in “Geografia nelle suole”, XXVIII (1983), pp. 199-209.
L. BUZZETTI, La foto orbitale e le sue potenzialità didattiche, in “Geografia nelle scuole””, XXVII (1982), pp. 310-318.
A.M. CATTANEO, Immagine e territorio: l’audiovisivo come metodologia didattica, in “Erodoto, Problemi di geografia”, 7/8 (1984), pp. 282-301.
M. GENNARI, Lo sguardo iconico. Per un’educazione all’immagine, Bercia, La Scuola, 1986 (2a edizione)
C. GIORDA, L’immagine dell’ Africa subshariana nella trasposizione cinematografica degli autori africani, in “Geografia nelle scuole”, XLIV (1999), pp. 3-7.
C. GIORDA, Cinema e educazione ambientale: nuovi strumenti per la didattica della geografia, in “Geografia nelle scuole”, XLV (2000).
C. GIORDA, Un mondo d’immagini. La forza del paesaggio nel rapporto fra cinema e geografia, in “Piemonte Parchi”, XVIII (2003), pp. 6-8.
W. MORO, Didattica della comunicazione visiva, Firenze, La Nuova Italia, 1985.
P. PERSI , 1971, Dalla foto al segno cartografico nell’insegnamento della geografia, “Boll. Ass. ital. Cart.”, Novara, pp. 8-14.
G.A. STALUPPI, la fotografia: uno strumento didattico da valorizzare nella didattica della geografia, in “Scuola e didattica”, (1985) p. 95 e schede sgg.
G.A. STALUPPI, La fotografia per una lettura del paesaggio, in “Scuola e didattica”, 1 (1987), p. 4 e schede relative alle immagini di copertina dei numeri sgg.
L. TERMINE, L’atlante dell’imperatore, in C. LANZA e C. CALDO (a cura di ), Didattica della geografia nella Scuola dell’obbligo, Firenze, La Nuova Italia, 1989.
G. VALUSSI, L’utilità didattica del film geografico, in “Geografia nelle scuole”, X ()01965, pp. 140-149.
G. VALUSSI, L’uso dei mezzi audiovisivi nell’insegnamento della geografia, in “Geografia nelle scuole”, XXI (1976), pp. 257-264.
A. VIRGILI, Uso e non uso della fotografia nell’editoria scolastica, in “Geografia nelle scuole”, XXXVII (1992), pp. 286-296.

Nuove tecnologie
F. BUSSI, Un’esperienza d’uso del foglio elettronico, in “Geografia nelle scuole”, XLII (1997), pp. 15-18.
L. BUZZETTI, L’informatica nell’insegnamento della geografia, in P. GAGLIARDO (a cura di), Informatica e spazio geografico, Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 83-140.
F. CINARDI, Multimedialità, in “Iter”, 8(2000), pp. 77-81.
D. DE VINCENZO, Risorse in rete per la ricerca e la didattica in geografia, in “Geografia nelle scuole”, XLIII (1998), pp. 194-195.
Far lezione di geografia: qual è il ruolo dell’elaboratore? Atti del convegno dell AIIG – sezione Piemonte (Torino ottobre 1989), Moncalieri, Scriptonrium, 1991.
P. GAGLIARDO, M.L. RONCONI e S. VOCATURO, Geografia e innovazione, in “Geotema”, 17(2002), pp. 16-21.
C. GIORDA, Internet come fonte per la ricerca geografica nella scuola elementare, in “Geografia nelle scuole”, XLV (2000), pp. 121-122.
C. LANZA, L’elaboratore nell’insegnamento della geografia, in “Geografia nelle scuole”, XXXIII (1988), pp. 337-341.
C. LANZA, Un’applicazione dell’informatica all’insegnamento della geografia nella scuola secondaria, in P. GAGLIARDO (a cura di), Informatica e spazio geografico, Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 144-148.
M. MALVASI, Il computer nelle prove oggettive di geografia (2a classe), in “Geografia nelle scuole”, XXXIV (1990), pp. 223-236.
M. MALVASI, Costruire la lezione di geografia con il computer, in “ Geografia nelle scuole”, XXXVI (1991), pp 165-171.
M. MALVASI, Navigando in Internet con la geografia nella Scuola Media Inferiore, in “Geografia nelle scuole”, XLIV (1999), pp. 8-14.
M. MANCINO, L’uso dell’elaboratore nello studio della geografia, in “Geografia nelle scuole”, XLVI (2001), pp. 152-153.
M. G. RIITANO, , Il computer a scuola per lo studio della geografia: il prgetto “l’informatica per le materie umanistiche”, in G. MENEGHEL (a cura di), Didattica della Geografia. Nuove prospettive, AIIG Friuli Venezia Giulia, Udine, pp. 101-17, 1993.
M. RIITANO e H. SCHRETTENBRUNER, Didattica della geografia e nuove tecnologie. Le differenti realtà europee, Milano, Franco Angeli, 1994.
E. ROCCATO, Orientarsi nel ciberspazio dal mondo reale al mondo virtuale, in “geografia nelle scuole”, XLIV (1999), pp. 108-111.
C. ROBIGLIO RIZZO, Computer e didattica della geografia, in Dalla geografia nozionistica alla geografie scientifica applicata. La scuola verso i problemi del territorio e della società, Patron, Bologna, 1990.
G.A. STALUPPI , Il computer nella didattica della geografia, “Scuola e Didattca” 14, pp. 71-72, 1987/4.
G. VALUSSI ., L’uso dei mezzi audiovisivi nell’insegnamento della geografia, “Geografie nelle Scuole”, pp. 257-64, 1976.

Metodologie della geografia della percezione.
E. BIANCHI, La percezione dell’ambiente: una rassegna geografica, in R. GEIPEL e M. CESA-BIANCHI (a cura di), Ricerca geografica e percezione dell’ambiente, Milano, Unicopli 1980, pp 35-50.
E. BIANCHI e F. PERUSSIA, Bibliografia sulla percezione dell’ambiente, Milano, Unicopli, 1980.
C. BRUSA ,1980, La geografia della percezione quale strumento di educazione ambientale, “Riv. Geogr. It.”, pp. 49-60.
G. CALLIGARIS, Esperienza di uso didattico delle carte mentali in classi prime e seconde in un Istituto professionale per il commercio, in “Geografia nelle Scuole”, XXXIV (1989), pp. 425-42 8.
S. CATLING, Maps and cognitive maps: the young child’s perception, in “Geography”,64 (1979), pp. 288-296.
M. FIORI, Percezione ambientale e carte mentali, in “Geografia nelle Scuole”, XXXIV (1989), pp. 259-274.
A. FOURNAND, Images d’une citè. Cartes mentales et representation spatiale des adoloscentes de Garges-lés-Gonesse, in “Annales de Géographie”, CXII (2003), pp. 537-550.
J. R. GOLD, Introduzione alla geografia del comportamento, Milano, Angeli, 1985.
P. GOULD, Le mappe mentali, in S. BAGNARA e F. MISITI, Psicologia ambientale, Bologna, IL Mulino, 1978, pp. 179-200.
H. GUMUCHIAN, Le montagne française vue par l’enfant, in “Revue de Gèographie Alpine”, LXIX (1981), pp. 35-68.
C. LANZA e A. SEGRE, Le mappe mentali come spunto per lo studio della città, in “Geografia nelle Scuole”, XXVI (1981), pp. 272-273.
S. MILGRAM, L’impiego delle tecniche proiettive nella ricerca geografica. Introduzione, in W.H. ITTELSON (a cura di), La psicologia dell’ambiente, Milano, Angeli, 1978, pp. 31-37.
D. PASQUINELLI ALLEGRA, La percezione della montagna in alunni di scuola elementare, in “Geografia nelle Scuole”, XL (1995), pp. 284-291.
T.F. SAARIEN, L’impiego di tecniche proiettive nella ricerca geografica, in W.H ITTELSON (a cura di ), La psicologia dell’ambiente, Milano, Angeli, 1978, pp. 38-61.
P. SERENO et al., Conoscenza e rappresentazione dello spazio: le immagini della montagna cuneese nei disegni dei bambini, nel catalogo della mostra La scoperta delle Marittime. Momenti di storia e di alpinismo (Cuneo, dic. 1984-mar. 1985), Cuneo, L’Arciere. 1984. pp. 251-263.
B. TIEPOLATI, Costruzione e utilizzazione delle mappe cognitive in classe terza, in “Geografia nelle scuole”, XXXVIII(1993), pp. 32-37.

Fonti statistiche – Dati
C. BINELLI , L. MAGGIORA , P. RONZA., E. TAMBURINI , 1985, Unità didattiche sull’utilizzo delle banche dati, “La Geografia nelle Scuole”, pp. 146-48.
L. GALLINO, A. MILANACCIO, S. SCAMUZZI (a cura di), Rapporto finale dell’indagine su “indicatori socio-ambientali”, Roma, Istituto per l’Ambiente, 1996.
J.P. GRIMEAU, La critique des sources statistiques en géographie humaine, in “Bulletin de la Societé Géographique de Liège”, 19 (1983), pp. 19-29.
M. C. ZERBI, Gli indicatori ambientali nella ricerca geografica, in G. CORNA PELLEGRINI (a cura di), Aspetti e problemi della geografia, Settimo Milanese, Marzorati editore, 1987.

Cartografia
A. ANDRÈ, L’expression graphique: cartes et diagrammes, Parigi, Masson, 1980.
M. G. BARBANTINI , M.C. DEL ZOPPO , 1990, Lettura e interpretazione del territorio attraverso l’uso della carta topografica in una classe prima media, “Geografia nelle Scuole”, pp. 336-38.
A.A. BISSANTI , 1974, Applicazioni metacartografiche nella ricerca e nella didattica, “Boll. Ass. Ital. Cartogr.”, pp. 113-27.
R. BRUNET, Le croquis de géographie régionale et économique, Parigi, SEDES, 1962.
R. BRUNET, La carte, mode d’emploi, Parigi, Fayard/Reclus, 1987.
E. CAPUTO DELLE GRAZIE , 1986, Fotografie aeree, carte topografiche e piante: esperienze di lettura, “Geografia nelle Scuole”, pp. 38-42.
R. CAVEDON, La corematica: una rivoluzione?, in “Geografia nelle sucole”, XLIII (1998), pp. 43-47.
M. CLARY et al., Carte set modèles a l’école, Montpellier, Reclus, 1987.
P. CLAVAL e J.-C. WIEBER, La cartographie thèmatique comme mèthode de recherche, Parigi, Les Belles Lettres, 1969.
B. EGIDI, Costruzione e interpretazione delle carte geografiche nella sucola elementare, in “Geografia nelle scuole”, XXXV (1990), pp. 160-169.
R. FERRAS, Les modèles graphiques en Géographie, Parigi, Economica/Reclus, 1993.
G. FESTA, Le carte geografiche: strumento di progresso, napoli, Liguori, 1981.
A. SCHIAVI, Lo “smontaggio” della carta geografica, in “la Geografia nelle scuole”, XLIII (1998), pp. 25-26.
A. SESTINI, Il ruolo della cartografia, in Atti del Seminario Quale geografia per la nuova Scuola Secondaria Superiore? (Frascati 1984), “Geografia nelle Scuole”, XXIX (1984), pp. 347- 350.
A. SESTINI, Le carte geografiche nella ricerca, nell’insegnamento, e nelle applicazioni, in G. CORNA PELLEGRINI (a cura di), Aspetti e problemi della Geografia, Settimo Milanese, Marzorati editore, 1987, vol. I, pp. 95-130.
A. SESTINI, La cartografia generale, Bologna, patron. 1981.
A. SESTINI, La carta geografica come base di descrizione regionale ai fini didattici, in Scritti geografici in onore di Riccardo Riccardi, Roma, Società Geografica Italiana, 1975, pp. 853-866.
A. SESTINI, La lettura delle carte geografiche con cenni sugli esercizi cartografici e sulla storia della cartografia, Firenze, le Monnier, 1951.
C. SIMONETTA IMARISIO, Didattica della cartografia: esame di una crisi, in M. TOMBA (a cura di), La carta geografica: immaginario,viaggio, strumento, conoscenza, Torino, Kosmos, 1993.
G. VALUSSI, Cartografia e didattica, in “Geografia nelle Scuole”, XXX (1985), pp. 84-92.

Inchiesta
M. CARDANO, Tecniche di ricerca qualitativa: percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Roma, Carocci, 2003.
H. DAUTRIAT, Il questionario. Guida per la preparazione e l’impiego dei questionari nelle ricerche sociali, di psicologia sociale e di mercato, Milano, Franco Angeli, 1974.
N. K. DENZIN e Y. S. LINCOLN (a cura di), The Landscape of Qulitative Research: Theories and Issues, Thousand oaks, Sage, 1998.
C.J. DIXON e B. LEACH, Questionaires and interviews in geographical research, Norwick, Geo Books, 1976.
U. FLICK, An Introduction to Qualitative Research, Thousand Oaks, Sage 1998.
P. GUIDICINI, Nuovo manuale della ricerca sociologica, Milano, Franco Angeli, 1993.
M.I. MACIOTI (a cura di), La ricerca qualitativa nelle scienze sociali, Bologna, Monduzzi, 1997.
A. MELUCCI (a cura di), Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, Bologna, Il Mulino, 1998.

Escursione
M. G. BARBANTINI , 1991, Lezione itinerante e sviluppo cognitivo. Un’esperienza di continuità didattica tra scuola elementare e media, “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia”, 1, pp. 33-44.
A.A. BISSANTI, La lezione sul terreno in città: l’osservazione di una strada, in “Geografia nelle scuole”, XXV (1980), pp. 311-316.
E. CAPUTO DELLE GRAZIE , 1982, Una lezione itinerante di geografia con gli alunni di una classe prima media, “La Geografia nelle Scuole”, pp. 38-42.
E. CAPUTO DELLE GRAZIE, Escursione geografica a medio raggio (2a classe), in “Geografia nelle scuole”, XXXIV (1989), pp. 356-366.
A. V. CERRUTI, Un esempio di escursione di studio (Valle d’Aosta), in C. CALDO e C. LANZA (a cura di), Didattica della geografia nella scuola dell’obbligo, La Nuova Italia, Firenze, 1989, pp. 59-79.
R. CLARE, Fieldwrock in urban and rural areas, in D. MILLS (a cura di) Geographical Work in Primary and Middle Schools, Sheffield, The Geographical Association, 1988, pp. 108-134.
C. GIORDA, L’uscita breve sul terreno. Osservare la trasformazione urbana attraverso il caso del Borgo S. Paolo a Torino, in Geografia: incontri ed esperienze, Torino AIIG – Sezione Piemonte, 2003, pp.30-32.
C. LANZA, Escursione e studio nelle Langhe (Cuneo), in geografia: incontri ed esperienze, Torino AIIG – Sezione Piemonte, 2003 pp. 33-42.
G. DE VECCHIS, La lezione itinerante nella progettazione didattica, in “Geografia”, VIII (1985), pp. 14-16.
N.J. GRAVES, L’osservazione diretta, in B. BOUILLETTE et al., L’insegnamento della geografia. fonti. strutture. tecniche. Roma, Armando, 1967, pp. 51.79.
INCORPORATED ASSOCIATION OF ASSISTANT MASTERS IN SECONDARY SCHOOLS, The teaching of geography in secondary schools, Cambridge, Cambridge University Press, 1967, cap. 8, Fieldwork.
G.A. STALUPPI, La lezione di geografia sul terreno, in “Scuole e didattica”, 16 (1384), pp. 30-32.