martedì 15 luglio 2025 , ore 18.30
Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”, Canale di Tenno (Tn)
“Dante per borghi – viaggio favoloso nell’Italia che c’è” ha fatto tappa in Trentino, martedì 15 luglio, scegliendo il borgo di Tenno come ambientazione dello spettacolo proposto da Massimiliano Finazzer Flory e dedicato alla Divina Commedia e al paesaggio dell’Italia più bella.
Anche la nostra associazione è stata coinvolta in questa iniziativa con l’intervento della prof.ssa Stella Fava, parte del direttivo dell’Aiig Trentino Alto Adige, che ha proposto una lezione di geografia per meglio orientarci su questa terra dedicata al pensiero geografico e il paesaggio di Tenno.
L’evento ha proposto un viaggio ideale nell’aldilà dantesco che si è fuso con uno sguardo al paesaggio e alla storia di Tenno, per un’ora di suggestiva narrazione il cui protagonista è stato Dante attraverso la voce di Massimiliano Finazzer Flory.
Parte di un progetto proposto dal Ministero del Turismo, volto a valorizzare l’identità nazionale nell’anno giubilare, l’incontro è stato proposto dal Comune di Tenno e dal Commissariato del Governo ed ha visto la presenza di un parterre di eccezione.
Oltre al Sindaco di Tenno Marocchi, insieme a vari membri della Giunta e del Consiglio comunale, e al Commissario del Governo, dott. Petronzi era presente il Questore di Trento, dott. Zupo; per la Provincia, il presidente del Consiglio Soini, l’Assessore Marchiori, la Consigliera Calzà ed il Dirigente generale dott. De Col. Presenti anche il col. Nastasi, comandante provinciale della Guardia di Finanza; il magg. Bagnolo, comandante della Compagnia Carabinieri di Riva del Garda; la vice comandante della Polizia Locale, Graziella Chistè; l’avv. Bellisario, dell’Avvocatura dello Stato. Per le autorità locali, presenti la Sindaca di Dro Santoni, il Sindaco di Drena Bombardelli, la Sindaca di Bondone Cimarolli, gli Assessori Caproni e Pellegrini di Riva del Garda e consiglieri comunali di diversi municipi. Presente anche il Presidente di Garda-Dolomiti, Rigatti; il Presidente della Cassa rurale Altogarda-Rovereto dott. Zampiccoli; il Presidente dell’Unione commercianti Miorelli, la delegata di ASAT Moretti e quello di confindustria Hauser.