Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/aiigdb2x/public_html/OLD_gennaio2019/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2854

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/aiigdb2x/public_html/OLD_gennaio2019/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2858

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/aiigdb2x/public_html/OLD_gennaio2019/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3708
Istruzioni per salvare il mondo Archivi - Aiig

Istruzioni per salvare il mondo

Ma la geografia non è un’isola

Domenica, sul quotidiano la Repubblica, Corrado Augias ha risposto a una lettera di Riccardo Canesi che ricordava la mancanza dello studio della geografia nelle scuole superiori. Pur dando ragione alla lettera, nell’argomentare sull’importanza della geografia ,ne ha riproposto una idea diffusa ma che non aiuta a capire la geografia come pensiero geografico, come disciplina. Abbiamo bisogno di intellettuali che capiscano e sostengano […]

Read more…

Non si può parlare del mondo d’oggi senza conoscere la geografia

Ospito volentieri nel blog e faccio mie le considerazioni del Prof. Luigi Geddo, presidente di commisione all’esame di stato, sulla strana proposta di temi a forte contenuto geografico di fronte alla mancanza della geografia nei trienni delle scuole superiori che portano alla maturità. Non si può parlare del mondo d’oggi senza aver studiato la geografia, con l’adeguato approfondimento concettuale, strumentale e […]

Read more…

Geografia sociale della crisi

La geografia, diciamo, ripetiamo, insegna a comprendere e ad affrontare il mondo contemporaneo, igrandi problemi locali e globali, le questioni più rilevanti per la vita dell’umanità su questo pianeta.Allora il tema della crisi è necessariamente un argomento della geografia contemporanea. Temaeconomico, sociale, ambientale. Tema che ci costringe a riflettere sul nostro stare al mondo maanche a conoscere come stanno al […]

Read more…

Caro Ministro, le religioni in senso multietnico le faccia insegnare alla geografia.

Oggi il ministro dell’Istruzione, Profumo, ha detto che occorre rivedere i programmi di religione e di geografia in senso multietnico e, conseguentemente, multiculturale. Va dato atto a Profumo di avere posto un problema importante. L’accostamento fra le due materie non è casuale e non solo perché la geografia da molto tempo ha posto i temi delle migrazioni, della multiculturalità e dell’intercultura […]

Read more…

Osservazioni geografiche estive sul litorale

Il litorale è un importante oggetto geografico, sul quale i testi italiani sono spesso omertosi. I geografi francesi lo trattano con molto maggiore riguardo – dovuto forse, a leggere Frémont, ad una loro smisurata ammirazione per i frutti di mare -.Eppure l’Italia è prima di tutto un Paese di litorali, che ne segnano il vero confine con gli altri Paesi […]

Read more…

La geostoria dei sentimenti del mondo

Guardate questo video che circola oggi su vari siti. Viene presentato come “La storia dei sentimenti del mondo”. Ma questa “storia” è una concatenazione di relazioni fra luoghi, e per venire raccontata (visualizzata) ha bisogno di una carta dinamica, che mostra l’evoluzione dello spazio nel tempo. Quindi è, quanto meno, una geo-storia. Di questa geo-storia, cercherò di dare un esempio […]

Read more…

Se per la Merkel Berlino è in Russia, si capiscono molte cose

Sapevamo che l’ignoranza geografica è un problema non solo italiano, ma non che riguardasse anche la classe politica che ha in mano le sorti del mondo. Sta girando per il web il video in cui Angela Merkel, cancelliera tedesca e castigamatti economica dei governi di mezza Europa, tenta invano di individuare la capitale della Germania su un planisfero. L’incauta cancelliera stava […]

Read more…

Geografia del crimine

Il Consiglio dei Ministri, dopo aver valutato gli atti della Commissione antimafia, ha sciolto ieri per infiltrazioni mafiose il Consiglio comunale di Rivarolo (Torino). Rapporti tra politica locale e ‘ndrangheta. Sempre vicino a Torino, pochi giorni fa era stato sciolto per lo stesso motivo il Consiglio comunale di Leinì. Tempo fa lo scioglimento era toccato a Bardonecchia. Infiltrazioni mafiose in […]

Read more…

La differenza tra storia e geografia

Come possiamo evidenziare nei curricoli scolastici, anche in quelli interdisciplinari, i diversi valori formativi che ci vengono dati dalla geografia? Ritorno da Padova, dal convegno sulle didattiche disciplinari dove mi sono confrontato con Antonio Brusa, Ivo Mattozzi, Lorena Rocca e Benedetta Castiglioni, e con ottimi insegnanti che ci hanno fatto vedere lavori stupendi (e qualcuno lo inseriremo a breve sul sito […]

Read more…
Boxed
Wide

Main Background

Color Scheme